Il mercato globale dell’agricoltura 4.0 nel 2018 vale 7 miliardi di dollari, di cui il 30% generato in Europa.
La crescita è ancor più rapida in Italia, dove il mercato ha un valore compreso fra i 370 e i 430 milioni di euro, il 5% di quello globale e il 18% di quello europeo generato da oltre 110 aziende fornitrici fra player affermati e startup. E sono oltre 300 le soluzioni già sul mercato, impiegate dal 55% delle aziende agricole intervistate.
Sono alcuni risultati della ricerca dell’Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e del laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, presentata a Palazzo della Valle sede di Confagricoltura, durante l’evento «Agricoltura digitale 4.0: sicurezza, sostenibilità e casi virtuosi». L’innovazione digitale entra anche nella filiera agrifood con soluzioni che aumentano la competitività dell’intero settore e migliorano qualità e tracciabilità del Made in Italy alimentare.
Sono già 133 le soluzioni tecnologiche per la tracciabilità presenti sul mercato italiano grazie alle quali il 38% delle aziende che le hanno adottate ha migliorato l’efficacia del processo e il 44% l’efficienza, riducendo tempi e costi. Ma è l’Agricoltura 4.0 – l’utilizzo di diverse tecnologie interconnesse per migliorare resa e sostenibilità delle coltivazioni, qualità produttiva e di trasformazione, nonchè condizioni di lavoro – l’ambito di maggior fermento, con oltre 300 soluzioni 4.0 già disponibili, orientate soprattutto all’agricoltura di precisione e in misura minore all’agricoltura interconnessa (il cosiddetto Internet of farming), impiegate dal 55% di 766 imprese agricole intervistate nella ricerca, con l’età e il titolo di studio che non influiscono significativamente sull’adozione di soluzioni 4. 0.
In questo contesto favorevole, anche le startup che propongono soluzioni digitali al settore agricolo e agroalimentare proseguono nella loro spinta innovativa: sono 500 le startup nel mondo, per un totale di 2,9 miliardi di dollari di investimenti raccolti, attive soprattutto in ambito eCommerce (65%) e Agricoltura 4.0 (24%). L’Italia si colloca davanti a tutti gli altri Paesi Europei per numerosità, ma con appena 25,3 milioni di euro di finanziamenti (pari all’1% del finanziamento complessivo) appare ancora marginale per capacità di raccogliere capitali.
«L’agricoltura sta affrontando due sfide importanti per mantenere la competitività del settore: da una parte ridurre i costi ed aumentare la redditività, dall’altra produrre di più e valorizzare maggiormente i propri prodotti – ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti -. In tale contesto l’innovazione in generale e le tecnologie digitali sono strategiche, soprattutto in un Paese come l’Italia in cui si punta sempre più verso un sistema alimentare inclusivo, efficiente, sostenibile, nutriente e sano.
Ma è anche oramai indiscusso il ruolo dell’innovazione e delle tecnologie digitali per la sostenibilità ambientale delle imprese agricole. Produrre di più utilizzando meno risorse: è il tema che rappresenta la stella polare dell’attività di Confagricoltura di oggi e di domani. Perchè soltanto un’agricoltura che punti all’innovazione sarà capace di superare le future sfide e di soddisfare le aspettative della società».
«L’innovazione è la chiave per promuovere la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale nel settore agricolo – ha detto Alberto Ancora, presidente di Federchimica-Agrofarma -. Le imprese del comparto degli agrofarmaci investono ogni anno il 6% del fatturato totale in R&D per lo sviluppo di nuove molecole sempre più efficaci e meno impattanti. Lavoriamo per introdurre tecnologie innovative che consentano interventi agronomici finalizzati a salvaguardare la salute delle piante al fine di migliorare la produttività agricola nel pieno rispetto della salute dell’ambiente e dei consumatori».
«Anche il mondo dei fertilizzanti investe in nuove tecnologie – ha aggiunto Giovanni Toffoli, presidente di Federchimica-Assofertilizzanti – mettendo in atto interventi puntuali ed efficienti, monitorando in tempo reale l’operato sul campo e consentendo quindi di adeguare, se necessario, il piano di fertilizzazione, raggiungendo una maggiore efficacia e minimizzando gli sprechi. Si fa uso di strumenti e di tecnologie avanzate, come, per esempio, sensori prossimali e GPS, che permettono di misurare le carenze nutritive delle colture e valutare se e di quale fertilizzante ci sarà bisogno, nonchè di strumenti che consentono di misurare le caratteristiche del suolo e della coltura al fine di integrare attività di campo e strumenti in maniera sinergica».
Post correlati
8 Dicembre 2020
240.000 offerte di lavoro, nessuna risposta
8 Dicembre 2020
Nonino premiata migliore distilleria del mondo
4 Dicembre 2020
Evoluzione del Biologico in viticoltura
9 Novembre 2020
Il successo della formazione On The Job
2 Novembre 2020
Gli ITS tengono il passo: 83% di studenti subito al lavoro
28 Ottobre 2020
Ca’ Del Bosco: nuovo spazio eventi
28 Ottobre 2020
Azzolina firma il decreto: più risorse per gli ITS
23 Ottobre 2020
Nelle Aziende Servono 20mila diplomati ITS
20 Ottobre 2020
Con l’Accademia Symposium scuola e lavoro sono più vicini
15 Ottobre 2020
I 3 Bicchieri Lombardi 2020
9 Ottobre 2020
Dicono di noi…Assocasari
7 Ottobre 2020
Dicono di noi…insidedairy
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Agronotizie
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Cronache di gusto
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… ONAV News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Il Giorno
6 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
6 Ottobre 2020
+3,5% export food Italiano nel primo semestre 2020
6 Ottobre 2020
Dicono di noi.. Epulae News
5 Ottobre 2020
Il vino di lusso cinese arriva in Italia
5 Ottobre 2020
Made in Italy e Blockchain: di cosa si tratta?
4 Ottobre 2020
Le mance sono una droga. Serve una visione
1 Ottobre 2020
Nasce WineHunter Tour
1 Ottobre 2020
IL MANIFESTO di CA ’DEL BOSCO
22 Settembre 2020
Disoccupazione in Italia
18 Giugno 2020
BCG: The future economy demands a human-centric approach
16 Giugno 2020
Enoturismo: si riparte insieme ai ristoranti
16 Giugno 2020
Il made in Italy resiste al Covid con l’export
11 Giugno 2020
Quando l’enoturismo abbina il vino al fitness
8 Giugno 2020
Mediobanca: ecco l’indagine 2020 sul mondo del vino
8 Giugno 2020
Campari si compra Tannico
2 Giugno 2020
Merano Wine Festival? Confermato!
27 Maggio 2020
Nasce la piattaforma “Il Nuovo Enoturismo”
24 Maggio 2020
Climate Change e nuove tecniche di potatura
12 Maggio 2020
Il turismo post Covid 19? Con il calice di vino in mano
10 Maggio 2020
Il post Covid secondo Carlin Petrini
4 Maggio 2020
WINE TOURISM: la nuova legge apre un mercato d’oro
22 Aprile 2020
Dai satelliti al vino
21 Aprile 2020
Turismo del vino ai tempi del coronavirus
20 Aprile 2020
Il turismo enogastronomico è un tesoro da cui ripartire
13 Aprile 2020
Conoscere il vino e saperlo raccontare
30 Marzo 2020
Dicono di noi.. Italia Più
29 Agosto 2019
Dagli Its l’alternativa orientata al lavoro
29 Agosto 2019
L’avanzata delle basse qualifiche
29 Agosto 2019
L’alimentare cercherà 43mila addetti in 5 anni
29 Agosto 2019
Follia i giovani snobbano le scuole che danno lavoro
11 Gennaio 2019
Istruzione di qualità
11 Gennaio 2019
Puntare sulla scuola
22 Novembre 2018
Cresce il turismo in Lombardia
16 Aprile 2018
I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione
24 Febbraio 2018
I giovani imprenditori spingono l’agricoltura
21 Febbraio 2018