Smart management di enoturismo, si chiude il primo corso dedicato al vino come lavoro
Autore di questa nuova apertura verso il multiforme mondo del Vino è l’Academia Symposium situata nel Convento dei Frati minori Francescani a Saiano (BS), arroccato sulle colline della Franciacorta, dal 1589
In una giornata veramente estiva di questo sofferto inizio d’estate, si chiude il I° anno del nuovissimo e primo in Italia Corso di “Smart Manager dell’Enoturismo”. Autore di questa nuova apertura verso il multiforme mondo del Vino è l’Academia Symposium situata nel Convento dei Frati minori Francescani a Saiano (BS), arroccato sulle colline della Franciacorta, dal 1589. Questo splendido esempio di costruzione dell’epoca con patii e colonnati, dopo aver ospitato i Terziari Francescani, essere stato chiuso per soppressione dalla Repubblica di Venezia e riaperto dal 1841, quando un santo bresciano Ludovico Pavoni, lo acquistò per le sue opere verso la gioventù, creando La Pavoniana, continua da allora la sua formazione educativa e cristiana…
Fra i molti richiedenti, solo venti hanno potuto partecipare al Corso. Criteri si scelta molto severi, fra cui gli studi superiori effettuati, la conoscenza di lingue straniere ,le attitudini personali fra cui la di voglia di fare, di porsi in gioco, senza se e senza ma.. Con loro grande soddisfazione ed orgoglio, hanno chiuso il primo anno di Corso nella cantina Fratelli Berlucchi. Molto soddisfatti del percorso formativo, ritenuto di alto livello; lezioni tecniche scientifiche tenute dall’ONAV; lezioni di scienze agrarie ed enologiche;lezioni di marketing ed economia.
Dopo una breve visita alla Cantina ed un veloce ripasso sul metodo Franciacorta, sorridenti e festosi hanno assistito con interesse vivo all’ excursus storico sulla storia del Vino, tenuta dalle Vicepresidenti ONAV Pia Donata Berlucchi e Teresa Bordin. .
Per tre ore hanno ascoltato con grande silenzio e grande interesse., prima la Vicepresidente Pia Donata Berlucchi, che ha presentato la storia vinicola della Franciacorta, dai grafiti di Capo di Ponte in Val Camonica ad oggi, e poi,la Vicepresidente Teresa Bordin che ha raccontato la storia del vino nel mondo dalle prime testimonianze alla crisi della viticolutura causa fillossera, illustrando come la vite si sia diffusa dalla Mesopotamia al bacino Mediterraneo e quindi all’intero Pianeta.
Nel loro futuro,i giovani presenti vedono l’enoturismo, forti del fatto che nel 2019 l’Italia ha visto 14 milioni di turisti muovendo un valore superiore ai 2,5 miliardi di Euro. Turisti che sono alla ricerca di un’esperienza completa, non solo visite alle città d’Arte e ai Musei, ma anche natura e percorsi enogastronomici che raccontino il territorio da un punto di vista diverso.
In questo le aziende vitivinicole possono e devono essre protagoniste. Necessitano, però, di personale preparato e qualificato, capace di illustrare non solo i metodi produttivi ed i prodotti dell’Azienda, ma anche e soprattutto di calarli nel territorio di appartenenza, in quanto espressione dello stesso.
Storia, tradizioni, oltre alle tecniche enologiche costituiscono sempre di più le basi per la promozione e la valorizzazione del prodotto Vino.La preparazione che l’Academia Symposium ha dato loro richiederà capacità di comunicare e di relazionarsi con persone di diversa estrazione sia culturale che sociale e di essere in grado di veicolare il messaggio in maniera sempre diversa, ma sempre puntuale e completa.
La loro preparazione, forte di due esperienze all’estero,il Diploma di Tecnico Superiore ed Esperto Assaggiatore ONAV, ha anche l’opportunità di accrescersi, visto che potrebbero accedere al terzo anno di Facoltà Agraria presso l’Università Cattolica.
Il Direttore dell’Academia, il dott. Giacomo Finotto, racconta, con grande soddisfazione, che per il prossimo anno ha già ricevuto 120 richieste su 25 posti.Un bel successo pe l’Accademia Symposium! Una considerazione: quando le cose si fanno bene, con proprietà ed entusiasmo, il risultato,di solito,arriva.
Claudia Carzeri Presidente Commissione Territorio Regione Lombardia ha particolarmente apprezzato l’iniziativa rimarcando l’importanza di una strategia di marketing per valorizzare il territorio attraverso i suoi prodotti come il vino franciacorta conosciuto in tutto il mondo.
Si chiude la lunga mattinata con un brindisi augurale di Franciacorta e stuzzichini di prodotti locali, il tutto nel rigoroso rispetto delle norme di sicurezza contro il Covid 19.
Link articolo: https://www.bsnews.it/2020/06/30/smart-management-di-enoturismo-si-chiude-il-primo-corso-dedicato-al-vino-come-lavoro/
Post correlati
8 Dicembre 2020
240.000 offerte di lavoro, nessuna risposta
8 Dicembre 2020
Nonino premiata migliore distilleria del mondo
4 Dicembre 2020
Evoluzione del Biologico in viticoltura
9 Novembre 2020
Il successo della formazione On The Job
2 Novembre 2020
Gli ITS tengono il passo: 83% di studenti subito al lavoro
28 Ottobre 2020
Ca’ Del Bosco: nuovo spazio eventi
28 Ottobre 2020
Azzolina firma il decreto: più risorse per gli ITS
23 Ottobre 2020
Nelle Aziende Servono 20mila diplomati ITS
20 Ottobre 2020
Con l’Accademia Symposium scuola e lavoro sono più vicini
15 Ottobre 2020
I 3 Bicchieri Lombardi 2020
9 Ottobre 2020
Dicono di noi…Assocasari
7 Ottobre 2020
Dicono di noi…insidedairy
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Agronotizie
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Cronache di gusto
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… ONAV News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Il Giorno
6 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
6 Ottobre 2020
+3,5% export food Italiano nel primo semestre 2020
6 Ottobre 2020
Dicono di noi.. Epulae News
5 Ottobre 2020
Il vino di lusso cinese arriva in Italia
5 Ottobre 2020
Made in Italy e Blockchain: di cosa si tratta?
4 Ottobre 2020
Le mance sono una droga. Serve una visione
1 Ottobre 2020
Nasce WineHunter Tour
1 Ottobre 2020
IL MANIFESTO di CA ’DEL BOSCO
22 Settembre 2020
Disoccupazione in Italia
15 Settembre 2020
Agricoltura 4.0, è boom: in Italia vale 430 milioni di euro
18 Giugno 2020
BCG: The future economy demands a human-centric approach
16 Giugno 2020
Enoturismo: si riparte insieme ai ristoranti
16 Giugno 2020
Il made in Italy resiste al Covid con l’export
11 Giugno 2020
Quando l’enoturismo abbina il vino al fitness
8 Giugno 2020
Mediobanca: ecco l’indagine 2020 sul mondo del vino
8 Giugno 2020
Campari si compra Tannico
2 Giugno 2020
Merano Wine Festival? Confermato!
27 Maggio 2020
Nasce la piattaforma “Il Nuovo Enoturismo”
24 Maggio 2020
Climate Change e nuove tecniche di potatura
12 Maggio 2020
Il turismo post Covid 19? Con il calice di vino in mano
10 Maggio 2020
Il post Covid secondo Carlin Petrini
4 Maggio 2020
WINE TOURISM: la nuova legge apre un mercato d’oro
22 Aprile 2020
Dai satelliti al vino
21 Aprile 2020
Turismo del vino ai tempi del coronavirus
20 Aprile 2020
Il turismo enogastronomico è un tesoro da cui ripartire
13 Aprile 2020
Conoscere il vino e saperlo raccontare
30 Marzo 2020
Dicono di noi.. Italia Più
29 Agosto 2019
Dagli Its l’alternativa orientata al lavoro
29 Agosto 2019
L’avanzata delle basse qualifiche
29 Agosto 2019
L’alimentare cercherà 43mila addetti in 5 anni
29 Agosto 2019
Follia i giovani snobbano le scuole che danno lavoro
11 Gennaio 2019
Istruzione di qualità
11 Gennaio 2019
Puntare sulla scuola
22 Novembre 2018
Cresce il turismo in Lombardia
16 Aprile 2018
I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione
24 Febbraio 2018
I giovani imprenditori spingono l’agricoltura
21 Febbraio 2018