Due i percorsi formativi proposti: trasformazione agroalimentare e turismo per fornire alle aziende figure professionali di alto profilo
Si conosce da anni la necessità di colmare la distanza che separa
scuola e mondo del lavoro. Ieri però ecco sbocciare una realtà che non
solo ha pensato percorsi professionalizzanti veramente in sintonia con i
bisogni delle aziende e del territorio in cui ha sede, la Franciacorta, ma
ha immaginato e realizzato un progetto ben più ambizioso: portare il
mondo del lavoro direttamente nella scuola. È «Accademia
Symposium», una realtà appena inaugurata, ma che esiste da oltre due
anni: «Non ci piaceva inaugurare la scuola presentando quanto
avevamo intenzione di fare – ha chiarito il direttore Luca Nobili -.
Abbiamo così scelto di presentarci per dire cosa stiamo
facendo».L’Accademia Symposium, che ha sede nel convento francescano di Rodengo Saiano, propone due percorsi
fortemente richiesti e sostenuti dalle aziende del territorio: Trasformazione agroalimentare e Turismo. Il primo anno è di
orientamento: vengono cioè approcciate le diverse facce del lavoro che si svilupperà pienamente nei tre anni successivi
tra studi, stage, esperienze all’estero e apprendistato. Il quinto anno porta all’esame di Stato. OLTRE IL 60% dei
formatori è imprenditore o libero professionista, e questo fa sì che le parti teoriche siano fondate nella pratica quotidiana
del lavoro. La scuola propone anche due Its, istituto tecnico superiore, con corsi biennali di 2000 ore destinati a chi ha
già conseguito la maturità e ha meno di 29 anni. 1000 ore sono di stage in azienda, quindi altamente professionalizzanti:
il primo forma smart manager dell’enoturismo (realizzato con il sostegno del Consorzio Franciacorta), il secondo è
invece orientato ai processi agro-zootecnici.L’iniziativa ha convinto e raccolto adesioni e sostegni. Se per il ministro
provinciale dei Frati minori Enzo Maggioni «è bello vedere che questo convento, nato come realtà educativa, torna a
vivere secondo l’indirizzo originale», secondo la consigliera regionale Claudia Carzeri «l’Accademia è una realtà
d’eccellenza, per questo vogliamo investire sulle vostre capacità e non ci sottrarremo alle necessità». Nella bontà
dell’iniziativa hanno creduto anche in Fondazione Cariplo che «ha donato circa 500mila euro. Il progetto – ha spiegato la
rappresentante Valeria Negrini – soddisfa gli orientamenti della Fondazione anche per la sua capacità di costruire
ricchezza del territorio coinvolgendo le nuove generazioni». Per Lorenzo Ornaghi, infine, già ministro dei Beni culturali
collegato via audio, «l’importanza di questa scuola è che dialoga con le aziende, conosce il territorio e i suoi bisogni e
L’Accademia Symposium ha sede nel convento francescano di Rodengo Saiano
https://edicola.bresciaoggi.it/webplayer/aviator.php?newspaper=BSO&issue=20201018&edition=BRESCIAOGGI&issue_date=2020-10-18&startpage
cerca di rispondere a tali bisogni con un percorso di studi e professionalizzazione adeguato». © RIPRODUZIONE
Post correlati
8 Dicembre 2020
240.000 offerte di lavoro, nessuna risposta
8 Dicembre 2020
Nonino premiata migliore distilleria del mondo
4 Dicembre 2020
Evoluzione del Biologico in viticoltura
9 Novembre 2020
Il successo della formazione On The Job
2 Novembre 2020
Gli ITS tengono il passo: 83% di studenti subito al lavoro
28 Ottobre 2020
Ca’ Del Bosco: nuovo spazio eventi
28 Ottobre 2020
Azzolina firma il decreto: più risorse per gli ITS
23 Ottobre 2020
Nelle Aziende Servono 20mila diplomati ITS
15 Ottobre 2020
I 3 Bicchieri Lombardi 2020
9 Ottobre 2020
Dicono di noi…Assocasari
7 Ottobre 2020
Dicono di noi…insidedairy
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Agronotizie
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Cronache di gusto
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… ONAV News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Il Giorno
6 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
6 Ottobre 2020
+3,5% export food Italiano nel primo semestre 2020
6 Ottobre 2020
Dicono di noi.. Epulae News
5 Ottobre 2020
Il vino di lusso cinese arriva in Italia
5 Ottobre 2020
Made in Italy e Blockchain: di cosa si tratta?
4 Ottobre 2020
Le mance sono una droga. Serve una visione
1 Ottobre 2020
Nasce WineHunter Tour
1 Ottobre 2020
IL MANIFESTO di CA ’DEL BOSCO
22 Settembre 2020
Disoccupazione in Italia
15 Settembre 2020
Agricoltura 4.0, è boom: in Italia vale 430 milioni di euro
18 Giugno 2020
BCG: The future economy demands a human-centric approach
16 Giugno 2020
Enoturismo: si riparte insieme ai ristoranti
16 Giugno 2020
Il made in Italy resiste al Covid con l’export
11 Giugno 2020
Quando l’enoturismo abbina il vino al fitness
8 Giugno 2020
Mediobanca: ecco l’indagine 2020 sul mondo del vino
8 Giugno 2020
Campari si compra Tannico
2 Giugno 2020
Merano Wine Festival? Confermato!
27 Maggio 2020
Nasce la piattaforma “Il Nuovo Enoturismo”
24 Maggio 2020
Climate Change e nuove tecniche di potatura
12 Maggio 2020
Il turismo post Covid 19? Con il calice di vino in mano
10 Maggio 2020
Il post Covid secondo Carlin Petrini
4 Maggio 2020
WINE TOURISM: la nuova legge apre un mercato d’oro
22 Aprile 2020
Dai satelliti al vino
21 Aprile 2020
Turismo del vino ai tempi del coronavirus
20 Aprile 2020
Il turismo enogastronomico è un tesoro da cui ripartire
13 Aprile 2020
Conoscere il vino e saperlo raccontare
30 Marzo 2020
Dicono di noi.. Italia Più
29 Agosto 2019
Dagli Its l’alternativa orientata al lavoro
29 Agosto 2019
L’avanzata delle basse qualifiche
29 Agosto 2019
L’alimentare cercherà 43mila addetti in 5 anni
29 Agosto 2019
Follia i giovani snobbano le scuole che danno lavoro
11 Gennaio 2019
Istruzione di qualità
11 Gennaio 2019
Puntare sulla scuola
22 Novembre 2018
Cresce il turismo in Lombardia
16 Aprile 2018
I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione
24 Febbraio 2018
I giovani imprenditori spingono l’agricoltura
21 Febbraio 2018