
16-17, 23-24, 30 Giugno e 1 Luglio
TORNANO LE CENE AL CHIOSTRO IN ACCADEMIA SYMPOSIUM!
Nel cuore storico del convento francescano di Rodengo Saiano, il suo meraviglioso chiostro del ‘600 affacciato sulla Franciacorta!
Lunedì 16 giugno
martedì 17 giugno
ore 20.00
Calice di Franciacorta
“Symposium e dintorni”, oliva ripiena con prodotti della Franciacorta
Antipasto in condivisione al tavolo:
- Sarda di Monte Isola essiccata
- Luganega spadellata
- Crostone di pane con crema di robiola, acciuga, olio evo
- I nostri formaggi di vacca e di pecora
- Insalata di pollo, cetriolini in agrodolce e Grana Padano riserva
- Il nostro pane e i nostri grissini
Piatto principale:
Tinca al forno con polenta
La tinca, pesce del Sebino, è conosciuta per la “Sagra della tinca al forno” di Clusane. Ha un ripieno con pane, erbe e grana. Viene cotta al forno con burro e servita con la polenta.
Dolce:
Il nostro gelato al fior di latte
Lunedì 23 giugno
martedì 24 giugno
ore 20.00
Calice di Franciacorta
“Symposium e dintorni”, oliva ripiena con prodotti della Franciacorta
Antipasto in condivisione al tavolo:
- Sarda di Monte Isola essiccata
- Luganega spadellata
- Crostone di pane con crema di robiola, acciuga, olio evo
- I nostri formaggi di vacca e di pecora
- Insalata di pollo, cetriolini in agrodolce e Grana Padano riserva
- Il nostro pane e i nostri grissini
Piatto principale:
Tagliolini al pesce di lago
Nel sugo il pescato del nostro Lago d’Iseo, come il coregone, e che varia secondo le stagioni. Grazie ai pescatori, che mantengono viva l’antica tradizione, possiamo portare in tavola un condimento ricco di sapori autentici e legami con il territorio.
Dolce:
Il nostro gelato al malaga
Lunedì 30 giugno
martedì 1 luglio
ore 20.00
Calice di Franciacorta
“Symposium e dintorni”, oliva ripiena con prodotti della Franciacorta
Antipasto in condivisione al tavolo:
- Sarda di Monte Isola essiccata
- Luganega spadellata
- Crostone di pane con crema di robiola, acciuga, olio evo
- I nostri formaggi di vacca e di pecora
- Insalata di pollo, cetriolini in agrodolce e Grana Padano riserva
- Il nostro pane e i nostri grissini
Piatto principale:
Farfalle di Gragnano al pestöm
Il pestöm è l’impasto fresco del salame prima di essere insaccato, tipico del Bresciano. In origine veniva impiegato per condire paste, ravioli e casoncelli in sostituzione del burro.
Dolce:
Il nostro sorbetto agli agrumi
IN COLLABORAZIONE CON LE CANTINE













Per maggiori informazioni o problemi con la prenotazione scrivere a eventi@accademiasymposium.it