Vino, Onav e Accademia Symposium insieme per formare i nuovi manager dell’enoturismo
Mondo delle Università e degli Assaggiatori sempre più uniti verso l’obiettivo dell’alta formazione attorno al vino.
Dopo aver inaugurato a settembre Sumav – Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino, il primo percorso accademico dedicato all’assaggio tecnico istituito presso l’Università degli Studi di Torino, Onav ha stretto una sinergia con Accademia Symposium, la Scuola di formazione agroalimentare in Franciacorta. Questa volta si tratta di un corso Its in Smart Manager dell’Enoturismo che, a partire dal prossimo 30 novembre, intende formare 20 tecnici superiori per il controllo qualitativo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali. Un biennio scolastico costruito anche in collaborazione con Onav Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Corsorzio Franciacorta, con l’obiettivo di formare figure professionali in grado di apportare valore aggiunto allo sviluppo locale, favorendo l’abbinamento tra conoscenza del vino, comunicazione e innovazione, gestione turistica e cultura del territorio.
(Vito Intini)
“Al termine del diploma gli studenti otterranno l’attestato di Esperto Assaggiatore di secondo livello – spiega Vito Intini, presidente Onav – La nostra associazione terrà due corsi completi, uno di primo e uno di secondo livello: i futuri Manager dell’Enoturismo impareranno a degustare un vino, utilizzando tutti i sensi e seguendo un’attenta analisi sensoriale per condividere le percezioni attraverso un linguaggio appropriato. Assaggiare un vino significa entrare nel profondo della storia e della cultura di un territorio, instaurare con esso un legame emozionale che completa l’esperienza di conoscenza. Ma l’assaggio deve essere anche rigoroso e tecnico per riuscire a trasmettere ai visitatori la giusta comprensione del vino inteso come prodotto-filiera e tutela della qualità”.
Il corso nasce da un fabbisogno territoriale di figure in grado di lavorare con professionalità e competenza nell’ambito del turismo del vino italiano, che sta acquistando sempre più fama internazionale e che ha portato all’approvazione del decreto sull’enoturismo a marzo 2019. Ogni anno oltre 14 milioni di turisti visitano le cantine italiane, generando un valore economico che supera i 2,5 miliardi di euro. Un trend in costante crescita in tutta Italia, con previsioni di grande sviluppo grazie allo strutturarsi di filiere dedicate e ad eventi di grande affluenza, come le prossime olimpiadi Milano-Cortina. Ottenuto il diploma, si potrà accedere alla laurea triennale proposta dalla Cattolica o al mondo del lavoro.
C.d.G.
Link Articolo: https://www.accademiasymposium.it/wp-admin/post.php?post=70285&action=edit
Post correlati
8 Dicembre 2020
240.000 offerte di lavoro, nessuna risposta
8 Dicembre 2020
Nonino premiata migliore distilleria del mondo
4 Dicembre 2020
Evoluzione del Biologico in viticoltura
9 Novembre 2020
Il successo della formazione On The Job
2 Novembre 2020
Gli ITS tengono il passo: 83% di studenti subito al lavoro
28 Ottobre 2020
Ca’ Del Bosco: nuovo spazio eventi
28 Ottobre 2020
Azzolina firma il decreto: più risorse per gli ITS
23 Ottobre 2020
Nelle Aziende Servono 20mila diplomati ITS
20 Ottobre 2020
Con l’Accademia Symposium scuola e lavoro sono più vicini
15 Ottobre 2020
I 3 Bicchieri Lombardi 2020
9 Ottobre 2020
Dicono di noi…Assocasari
7 Ottobre 2020
Dicono di noi…insidedairy
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Agronotizie
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… ONAV News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Il Giorno
6 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
6 Ottobre 2020
+3,5% export food Italiano nel primo semestre 2020
6 Ottobre 2020
Dicono di noi.. Epulae News
5 Ottobre 2020
Il vino di lusso cinese arriva in Italia
5 Ottobre 2020
Made in Italy e Blockchain: di cosa si tratta?
4 Ottobre 2020
Le mance sono una droga. Serve una visione
1 Ottobre 2020
Nasce WineHunter Tour
1 Ottobre 2020
IL MANIFESTO di CA ’DEL BOSCO
22 Settembre 2020
Disoccupazione in Italia
15 Settembre 2020
Agricoltura 4.0, è boom: in Italia vale 430 milioni di euro
18 Giugno 2020
BCG: The future economy demands a human-centric approach
16 Giugno 2020
Enoturismo: si riparte insieme ai ristoranti
16 Giugno 2020
Il made in Italy resiste al Covid con l’export
11 Giugno 2020
Quando l’enoturismo abbina il vino al fitness
8 Giugno 2020
Mediobanca: ecco l’indagine 2020 sul mondo del vino
8 Giugno 2020
Campari si compra Tannico
2 Giugno 2020
Merano Wine Festival? Confermato!
27 Maggio 2020
Nasce la piattaforma “Il Nuovo Enoturismo”
24 Maggio 2020
Climate Change e nuove tecniche di potatura
12 Maggio 2020
Il turismo post Covid 19? Con il calice di vino in mano
10 Maggio 2020
Il post Covid secondo Carlin Petrini
4 Maggio 2020
WINE TOURISM: la nuova legge apre un mercato d’oro
22 Aprile 2020
Dai satelliti al vino
21 Aprile 2020
Turismo del vino ai tempi del coronavirus
20 Aprile 2020
Il turismo enogastronomico è un tesoro da cui ripartire
13 Aprile 2020
Conoscere il vino e saperlo raccontare
30 Marzo 2020
Dicono di noi.. Italia Più
29 Agosto 2019
Dagli Its l’alternativa orientata al lavoro
29 Agosto 2019
L’avanzata delle basse qualifiche
29 Agosto 2019
L’alimentare cercherà 43mila addetti in 5 anni
29 Agosto 2019
Follia i giovani snobbano le scuole che danno lavoro
11 Gennaio 2019
Istruzione di qualità
11 Gennaio 2019
Puntare sulla scuola
22 Novembre 2018
Cresce il turismo in Lombardia
16 Aprile 2018
I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione
24 Febbraio 2018
I giovani imprenditori spingono l’agricoltura
21 Febbraio 2018