Il 13 giugno si celebra Sant’Antonio, il santo francescano al quale ogni anno dedichiamo l’omonima festa che ha luogo nel convento in cui ha sede il nostro Istituto, per ringraziarlo del percorso fin qui intrapreso da Accademia Symposium.
Con l’occasione il nostro ringraziamento, davvero un grazie di cuore, lo rivolgiamo anche a tutti colori senza i quali la bellissima Festa di Sant’Antonio del 6-8 giugno non sarebbe stata possibile. Grazie alle oltre 1.000 persone e amici che sono passate a trovarci. Grazie alle numerose aziende sponsor per il loro importante sostegno. Grazie agli insostituibili volontari che anche quest’anno si sono spesi con grande entusiasmo in ogni fase di questo importante appuntamento. Grazie a tutto il nostro Staff. Grazie agli studenti delle superiori e dei corsi ITS post diploma.
È proprio per loro, per i nostri ragazzi, ormai oltre 400, che Accademia Symposium è nata e continua a crescere. L’inaugurazione di una nuova ala didattica dedicata all’ITS ACADEMY, composta da tre aule e un laboratorio di degustazione, è stato infatti uno dei momenti importanti della Festa di San’Antonio.
Il taglio del nastro sabato 7 giugno con il rettore padre Luigi Cavagna, il direttore generale Luca Nobili, la vice presidente di Fondazione Cariplo Valeria Negrini, l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Simona Tironi, il sindaco del Comune di Rodengo Saiano, Rosa Vitale, e il sindaco di Monticelli Brusati, Ugo Buffoli. A seguire la benedizione di padre Marco Fossati, vicario provinciale dei Frati Minori del Nord Italia.
L’inaugurazione è giunta dopo due incontri dedicati al tema della formazione professionale e al fondamentale rapporto con imprese e istituzioni:
Venerdì 6 giugno
“ITS Symposium e Sistema produttivo: incontro e confronto su esperienze in atto”, moderato dal direttore dei corsi ITS Giacomo Finotto, che ha visto anche la partecipazione degli studenti ed ex studenti Amedeo, Giacomo e Martina, con la loro importante testimonianza sul percorso didattico.
Sono intervenuti:
- Paolo Mora, direttore generale Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia
- Valeria Comensoli, az. agricola Agrogi-Malgherosse di Verolavecchia (BS)
- Barbara Lunghi, resp. Risorse umane Agribertocchi S.r.l. di Orzivecchi (BS)
- Paola Maffina, resp. Comunicazione e Pubbliche Relazioni Gruppo Terra Moretti
Sabato 7 giugno
“Per non disperdere l’educazione: il progetto STAI AL PASSO di Accademia Symposium”, percorso formativo personalizzato – promosso grazie al contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo – che si rivolge agli studenti di 2^ e 3^ superiore che si trovano in difficoltà nel portare a termine gli studi, e grazie al quale, come ha spiegato il prof. Alessandro Nicoli, negli ultimi anni abbiamo accompagnato al conseguimento di un titolo professionale e all’ingresso nel mondo del lavoro decine di studenti. Tra questi Michele e Alessandro, che hanno raccontato il loro bel percorso di formazione e lavoro, per il
quale sono stati premiati con una Borsa di Studio.
Sono intervenuti:
- Maura Savoldi, dell’azienda Savoldi Carni di Lonato del Garda (BS)
- Simona Tironi, assessore regionale Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia
- Valeria Negrini, vice presidente Fondazione Cariplo
Durante la Festa di Sant’Antonio non solo ci confrontiamo con partner, professionisti e istituzioni, per raccontare i risultati raggiunti e annunciare i nuovi progetti. È infatti anche l’occasione ideale durante la quale apriamo le porte di Accademia Symposium alla comunità.
Ogni sera, durante la tre giorni di Festa, nel chiostro grande del convento accogliamo centinaia di persone per cenare e festeggiare insieme. Buon cibo, ma anche buona musica: venerdì 6 giugno si è infatti esibita la band composta da studenti e docenti della scuola; sabato 7 è stata la volta dei musicisti blues “Servizio Informazioni Blues Band”; domenica 8 è andato in scena lo spettacolo musicale “80 nostalgia di Lucio”, un meraviglioso viaggio nelle canzoni capolavoro di Lucio Dalla e Lucio Battisti, con Massimo Guerini, Symphonica Combo e Orchestra Bassa Bresciana, direzione e arrangiamenti di Francesco Andreoli.
Ancora non è tutto. Domenica 8 giugno, al mattino, la seconda edizione della “Symposium Run”, corsa agonistica di 16 km e camminata di 6 km. E dopo la premiazione, pranzo tutti insieme nel chiostro, al quale è seguita la benedizione dei bambini in nome di Sant’Antonio con il Rettore padre Luigi Cavagna e il concerto della Banda giovanile “TUS Band” del Corpo Musicale “A. Raineri” di Rodengo Saiano.
Infine la Santa Messa di Sant’Antonio nell’antico chiostro del convento, celebrata da padre Luigi.
Di nuovo grazie di cuore a tutti, al prossimo anno!