Accademia Symposium di Rodengo Saiano: “Qui costruiamo il futuro dell’agricoltura”
E’ una scuola nata per formare figure specializzate da inserire nel mondo del lavoro
di MILLA PRANDELLI
Rodengo Saiano (Brescia), 26 novembre 2019 – Una scuola nuova, fatta per formare figure professionali altamente specializzate da inserire nel settore dell’agricoltura, dell’enoturismo e più in generale del vino. Accademia Symposium è nata due anni fa nel convento dei frati minori francescani di Rodengo Saiano da un’idea della fondazione Maddalena di Canossa: ente senza scopo di lucro fondato da un gruppo di genitori bergamaschi. “Si tratta – spiega il dirigente Luca Nobili – del secondo istituto che abbiamo aperto. Il primo si trova a Caravaggio in provincia di Bergamo e forma i giovani nel settore agricolo. L’idea con cui ci muoviamo è quella di proseguire l’offerta formativa che le madri Canossiane hanno svolto a Bergamo per 130 anni. Dal prossimo 30 novembre, oltre all’istituto superiore offriremo un corso postdiploma ITS di due anni coordinato dal professor Giacomo Finotto. Il corso, della durata di 2mila ore, qualificherà 20 persone. Il titolo che otterranno è quello di tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agro alimentari e dell’agro turismo. Non solo: i nostri ragazzi diventeranno degli smart manager dell’enoturismo e della gestione dei processi in viticoltura ed enologia. Terminato il corso biennale potranno accedere a dei corsi di laurea con dei crediti formativi o inserirsi nel mondo del lavoro»
Accademia Symposium e la fondazione Maddalena di Canossa hanno pensato anche al futuro dei loro studenti, dato che quest’anno hanno creato un ufficio che a Palazzolo eroga servizi e favorisce l’inserimento lavorativo. “Nei nostri corsi le ore di tirocinio sono fondamentali – continua il dirigente Nobili – basti pensare che dal primo anno delle superiori gli studenti trascorrono 200 ore in azienda. Collaboriamo attivamente con la Società Agricola il Colmetto di Rodengo Saiano, che si è resa disponibile a formare i ragazzi. Inoltre, tutti trascorreranno un mese in Irlanda all’Emerald Cultural Insitute, alloggiando in famiglia. I nostri diplomati potranno lavorare come casari, addetti alla lavorazione delle carni, addetto di agriturismo e cuoco territoriale, responsabile analisi e qualità delle uve, in reception o come accompagnatore enoturistico o organizzatore di evento Per quanto riguarda invece l’Its i ragazzi faranno due esperienze all’estero e otterranno anche la qualifica di assaggiatore Onav. Sia per la scuola superiore, sia per il corso postdiploma impieghiamo esperti del settore, come per esempio il giornalista enogastronomico Elio Ghisalberti, che sta accompagnando i ragazzi di prima e seconda alla conoscenza dei sapori e dei prodotti”.
Link Articolo: https://www.ilgiorno.it/brescia/cronaca/rodengo-saiano-agricoltura-1.4905928
Post correlati
8 Dicembre 2020
240.000 offerte di lavoro, nessuna risposta
8 Dicembre 2020
Nonino premiata migliore distilleria del mondo
4 Dicembre 2020
Evoluzione del Biologico in viticoltura
9 Novembre 2020
Il successo della formazione On The Job
2 Novembre 2020
Gli ITS tengono il passo: 83% di studenti subito al lavoro
28 Ottobre 2020
Ca’ Del Bosco: nuovo spazio eventi
28 Ottobre 2020
Azzolina firma il decreto: più risorse per gli ITS
23 Ottobre 2020
Nelle Aziende Servono 20mila diplomati ITS
20 Ottobre 2020
Con l’Accademia Symposium scuola e lavoro sono più vicini
15 Ottobre 2020
I 3 Bicchieri Lombardi 2020
9 Ottobre 2020
Dicono di noi…Assocasari
7 Ottobre 2020
Dicono di noi…insidedairy
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Agronotizie
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Cronache di gusto
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… ONAV News
6 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
6 Ottobre 2020
+3,5% export food Italiano nel primo semestre 2020
6 Ottobre 2020
Dicono di noi.. Epulae News
5 Ottobre 2020
Il vino di lusso cinese arriva in Italia
5 Ottobre 2020
Made in Italy e Blockchain: di cosa si tratta?
4 Ottobre 2020
Le mance sono una droga. Serve una visione
1 Ottobre 2020
Nasce WineHunter Tour
1 Ottobre 2020
IL MANIFESTO di CA ’DEL BOSCO
22 Settembre 2020
Disoccupazione in Italia
15 Settembre 2020
Agricoltura 4.0, è boom: in Italia vale 430 milioni di euro
18 Giugno 2020
BCG: The future economy demands a human-centric approach
16 Giugno 2020
Enoturismo: si riparte insieme ai ristoranti
16 Giugno 2020
Il made in Italy resiste al Covid con l’export
11 Giugno 2020
Quando l’enoturismo abbina il vino al fitness
8 Giugno 2020
Mediobanca: ecco l’indagine 2020 sul mondo del vino
8 Giugno 2020
Campari si compra Tannico
2 Giugno 2020
Merano Wine Festival? Confermato!
27 Maggio 2020
Nasce la piattaforma “Il Nuovo Enoturismo”
24 Maggio 2020
Climate Change e nuove tecniche di potatura
12 Maggio 2020
Il turismo post Covid 19? Con il calice di vino in mano
10 Maggio 2020
Il post Covid secondo Carlin Petrini
4 Maggio 2020
WINE TOURISM: la nuova legge apre un mercato d’oro
22 Aprile 2020
Dai satelliti al vino
21 Aprile 2020
Turismo del vino ai tempi del coronavirus
20 Aprile 2020
Il turismo enogastronomico è un tesoro da cui ripartire
13 Aprile 2020
Conoscere il vino e saperlo raccontare
30 Marzo 2020
Dicono di noi.. Italia Più
29 Agosto 2019
Dagli Its l’alternativa orientata al lavoro
29 Agosto 2019
L’avanzata delle basse qualifiche
29 Agosto 2019
L’alimentare cercherà 43mila addetti in 5 anni
29 Agosto 2019
Follia i giovani snobbano le scuole che danno lavoro
11 Gennaio 2019
Istruzione di qualità
11 Gennaio 2019
Puntare sulla scuola
22 Novembre 2018
Cresce il turismo in Lombardia
16 Aprile 2018
I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione
24 Febbraio 2018
I giovani imprenditori spingono l’agricoltura
21 Febbraio 2018