Accademia Symposium, quando la formazione è al passo col lavoro
Inaugurata lo scorso 18 ottobre, l’accademia è già attiva da due anni e offre percorsi pensati per specializzare i ragazzi nel settore agroalimentare e del turismo, con una particolare attenzione all’apprendimento pratico. Ultimi posti disponibili per il corso Its Manager dei processi agro-zootecnici
“Oggi trova compimento un percorso non privo di ostacoli, ma che alla fine ci ha portati a inaugurare l’Accademia Symposium seguendo l’esempio di chi, prima di noi, ben 170 anni fa, proprio in questo luogo ha avviato una scuola con un obiettivo preciso: formare i ragazzi attraverso il dialogo con la natura circostante e con le necessità del territorio. Raccogliamo dunque e portiamo avanti l’esempio di San Ludovico Pavoni, che qui ha creduto in questo modo di fare scuola” Questo il commento di padre Luigi Cavagna ofm, rettore di Accademia Symposium in occasione dell’inaugurazione.
“È una soddisfazione notevole poter affermare di essere parte di un progetto così importante – ha aggiunto Valeria Negrini Fondazione Cariplo -. Un progetto di riqualificazione di un bene storico e al tempo stesso strategico a livello territoriale, in ambito educativo, formativo e lavorativo“.
“Accademia Symposium si pone come una vera e propria comunità trainante, un luogo d’incontro fra persone: studenti, famiglie, professori, tecnici, professionisti”. Ha concluso l’ex ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi.
Tra i percorsi proposti vi sono i corsi biennali Its per una formazione specialistica altamente professionalizzante, una valida alternativa all’università con una particolare attenzione all’apprendimento pratico.
A dicembre partiranno le lezioni del corso “Manager dei processi agro-zootecnici” della durata di due anni: 500 ore all’anno di didattica che comprendono inoltre anche laboratori, seminari, tante visite in azienda e 500 ore all’anno di stage in azienda.
Nell’ottica di semplificare l’ingresso dei ragazzi nel mercato del lavoro, frequentando il corso si potranno ottenere i patentini ufficiali dei corsi di fecondazione artificiale bovina, fecondazione artificiale suina, norcineria, Haccp, sicurezza, caseificazione, e degustazione di insaccati e formaggi.

Post correlati
8 Dicembre 2020
240.000 offerte di lavoro, nessuna risposta
8 Dicembre 2020
Nonino premiata migliore distilleria del mondo
4 Dicembre 2020
Evoluzione del Biologico in viticoltura
9 Novembre 2020
Il successo della formazione On The Job
2 Novembre 2020
Gli ITS tengono il passo: 83% di studenti subito al lavoro
28 Ottobre 2020
Ca’ Del Bosco: nuovo spazio eventi
28 Ottobre 2020
Azzolina firma il decreto: più risorse per gli ITS
23 Ottobre 2020
Nelle Aziende Servono 20mila diplomati ITS
20 Ottobre 2020
Con l’Accademia Symposium scuola e lavoro sono più vicini
15 Ottobre 2020
I 3 Bicchieri Lombardi 2020
9 Ottobre 2020
Dicono di noi…Assocasari
7 Ottobre 2020
Dicono di noi…insidedairy
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Agronotizie
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Cronache di gusto
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… ONAV News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Il Giorno
6 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
6 Ottobre 2020
+3,5% export food Italiano nel primo semestre 2020
6 Ottobre 2020
Dicono di noi.. Epulae News
5 Ottobre 2020
Il vino di lusso cinese arriva in Italia
5 Ottobre 2020
Made in Italy e Blockchain: di cosa si tratta?
4 Ottobre 2020
Le mance sono una droga. Serve una visione
1 Ottobre 2020
Nasce WineHunter Tour
1 Ottobre 2020
IL MANIFESTO di CA ’DEL BOSCO
22 Settembre 2020
Disoccupazione in Italia
15 Settembre 2020
Agricoltura 4.0, è boom: in Italia vale 430 milioni di euro
18 Giugno 2020
BCG: The future economy demands a human-centric approach
16 Giugno 2020
Enoturismo: si riparte insieme ai ristoranti
16 Giugno 2020
Il made in Italy resiste al Covid con l’export
11 Giugno 2020
Quando l’enoturismo abbina il vino al fitness
8 Giugno 2020
Mediobanca: ecco l’indagine 2020 sul mondo del vino
8 Giugno 2020
Campari si compra Tannico
2 Giugno 2020
Merano Wine Festival? Confermato!
27 Maggio 2020
Nasce la piattaforma “Il Nuovo Enoturismo”
24 Maggio 2020
Climate Change e nuove tecniche di potatura
12 Maggio 2020
Il turismo post Covid 19? Con il calice di vino in mano
10 Maggio 2020
Il post Covid secondo Carlin Petrini
4 Maggio 2020
WINE TOURISM: la nuova legge apre un mercato d’oro
22 Aprile 2020
Dai satelliti al vino
21 Aprile 2020
Turismo del vino ai tempi del coronavirus
20 Aprile 2020
Il turismo enogastronomico è un tesoro da cui ripartire
13 Aprile 2020
Conoscere il vino e saperlo raccontare
30 Marzo 2020
Dicono di noi.. Italia Più
29 Agosto 2019
Dagli Its l’alternativa orientata al lavoro
29 Agosto 2019
L’avanzata delle basse qualifiche
29 Agosto 2019
L’alimentare cercherà 43mila addetti in 5 anni
29 Agosto 2019
Follia i giovani snobbano le scuole che danno lavoro
11 Gennaio 2019
Istruzione di qualità
11 Gennaio 2019
Puntare sulla scuola
22 Novembre 2018
Cresce il turismo in Lombardia
16 Aprile 2018
I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione
24 Febbraio 2018
I giovani imprenditori spingono l’agricoltura
21 Febbraio 2018