AL VIA IL CORSO POST DIPLOMA PER ENTRARE NEL MONDO DELLA ZOOTECNIA E
DELLA TRASFORMAZIONE
La carenza di scuole di formazione per le figure professionali da inserire in stalla e in caseificio è uno dei
problemi strutturali del lattiero caseario. “Trovare un bravo casaro è impossibile, mancano le scuole di
formazione. Se continuiamo così perdiamo tutto il nostro patrimonio”, è il leit motiv del settore. Non c’è
incontro di settore in cui non si affronti questo tema, sempre più delicato man mano che passa il tempo.
Ma c’è una novità: Accademia Symposium, che si occupa di formare giovani che vogliano entrare con
passione nel mondo del lavoro, imparando una professione ricca di tradizioni ed opportunità di
sviluppo, quest’anno lancia un nuovo corso post diploma dedicato a questo settore.
Prenderà il via tra poche settimane il nuovo corso post-diploma per la formazione di giovani che
vogliano entrare nel mondo della zootecnia e della trasformazione alimentare: due anni di studio, per
un totale di 2.000 ore di cui 1.000 di stage in azienda. Il corso si concentra sulla filiera produttiva di
bovini e suini. Il piano didattico prevede un’introduzione ai principi agronomici relativi a questo
segmento agrozootecnico, la gestione dell’allevamento a tutto tondo, con particolare attenzione alle
innovazioni di settore ed alla sostenibilità ambientale, i processi di trasformazione dei prodotti con
laboratori specifici sulle tecniche di macellazione, norcineria, caseificazione.
Accanto alle nozioni agro zootecniche, non mancheranno approfondimenti verticali essenziali per
formare figure professionali moderne, come seminari e workshop sulla gestione economica aziendale,
marketing e social media management, processi di vendita tradizionali ed on line, gestione dei fondi
europei e di finanziamenti per giovani agricoltori e startup, miglioramento della lingua inglese e
seminari con realtà internazionali. Oltre il 90% delle docenze saranno svolte da professionisti del settore,
pronti a raccontare in prima persona la loro esperienza professionale, affiancati dall’Università Cattolica
di Piacenza e Cremona per interventi accademici specifici. Il corso è stato ideato proprio a partire dal
dialogo con imprenditori e professionisti del territorio per rispondere alle moderne esigenze formative
che queste filiere produttive richiedono. Per questo all’interno del percorso sono previsti attestati e
patentini per poter operare direttamente sul campo, facilitando agli allievi l’ingresso nel mondo del
lavoro. Tra questi, i corsi di Fecondazione Artificiale Bovina, Fecondazione Artificiale Suina, Norcineria,
Haccp, Sicurezza, Caseificazione, degustazione di insaccati e formaggi.
Il corso si svolgerà in Franciacorta, presso la splendida Accademia Symposium, che grazie ad importanti
investimenti ha risistemato i locali del convento dei frati minori (originario del 1500) per poter svolgere
al passo con i tempi didattica e pratica. Da quest’anno all’interno di Accademia Symposium sarà attiva
una azienda agricola per poter fin da subito far pratica di quanto si apprende in aula. Iscrizioni aperte
fino al 25 Ottobre, solo 20 posti disponibili. Per informazioni scrivere
a segreteria@accademiasymposium.it o consultare questo link. Il corso è finanziato dai Fondi Sociali
Europei, da Regione Lombardia e dal Ministero dell’Istruzione.
[Da www.insiderdairy.com]
Post correlati
8 Dicembre 2020
240.000 offerte di lavoro, nessuna risposta
8 Dicembre 2020
Nonino premiata migliore distilleria del mondo
4 Dicembre 2020
Evoluzione del Biologico in viticoltura
9 Novembre 2020
Il successo della formazione On The Job
2 Novembre 2020
Gli ITS tengono il passo: 83% di studenti subito al lavoro
28 Ottobre 2020
Ca’ Del Bosco: nuovo spazio eventi
28 Ottobre 2020
Azzolina firma il decreto: più risorse per gli ITS
23 Ottobre 2020
Nelle Aziende Servono 20mila diplomati ITS
20 Ottobre 2020
Con l’Accademia Symposium scuola e lavoro sono più vicini
15 Ottobre 2020
I 3 Bicchieri Lombardi 2020
7 Ottobre 2020
Dicono di noi…insidedairy
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Agronotizie
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Cronache di gusto
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… ONAV News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Il Giorno
6 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
6 Ottobre 2020
+3,5% export food Italiano nel primo semestre 2020
6 Ottobre 2020
Dicono di noi.. Epulae News
5 Ottobre 2020
Il vino di lusso cinese arriva in Italia
5 Ottobre 2020
Made in Italy e Blockchain: di cosa si tratta?
4 Ottobre 2020
Le mance sono una droga. Serve una visione
1 Ottobre 2020
Nasce WineHunter Tour
1 Ottobre 2020
IL MANIFESTO di CA ’DEL BOSCO
22 Settembre 2020
Disoccupazione in Italia
15 Settembre 2020
Agricoltura 4.0, è boom: in Italia vale 430 milioni di euro
18 Giugno 2020
BCG: The future economy demands a human-centric approach
16 Giugno 2020
Enoturismo: si riparte insieme ai ristoranti
16 Giugno 2020
Il made in Italy resiste al Covid con l’export
11 Giugno 2020
Quando l’enoturismo abbina il vino al fitness
8 Giugno 2020
Mediobanca: ecco l’indagine 2020 sul mondo del vino
8 Giugno 2020
Campari si compra Tannico
2 Giugno 2020
Merano Wine Festival? Confermato!
27 Maggio 2020
Nasce la piattaforma “Il Nuovo Enoturismo”
24 Maggio 2020
Climate Change e nuove tecniche di potatura
12 Maggio 2020
Il turismo post Covid 19? Con il calice di vino in mano
10 Maggio 2020
Il post Covid secondo Carlin Petrini
4 Maggio 2020
WINE TOURISM: la nuova legge apre un mercato d’oro
22 Aprile 2020
Dai satelliti al vino
21 Aprile 2020
Turismo del vino ai tempi del coronavirus
20 Aprile 2020
Il turismo enogastronomico è un tesoro da cui ripartire
13 Aprile 2020
Conoscere il vino e saperlo raccontare
30 Marzo 2020
Dicono di noi.. Italia Più
29 Agosto 2019
Dagli Its l’alternativa orientata al lavoro
29 Agosto 2019
L’avanzata delle basse qualifiche
29 Agosto 2019
L’alimentare cercherà 43mila addetti in 5 anni
29 Agosto 2019
Follia i giovani snobbano le scuole che danno lavoro
11 Gennaio 2019
Istruzione di qualità
11 Gennaio 2019
Puntare sulla scuola
22 Novembre 2018
Cresce il turismo in Lombardia
16 Aprile 2018
I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione
24 Febbraio 2018
I giovani imprenditori spingono l’agricoltura
21 Febbraio 2018