Specialty Food e Valorizzazione del Territorio

Coordinatore del corso , Filosofo, Food Scout, Consulente gastronomico

Tra i Docenti…


Ristorante Da Vittorio
Tre stelle Michelin

Ristorante Miramonti l’altro
Due stelle Michelin

Ristorante Dina
Due forchette Gambero Rosso

Ciacco Gelateria
Tre coni Gambero Rosso

Ristorante Miramonti l’altro
Due stelle Michelin

Panificio Longoni
Tre pani Gambero Rosso


Ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia
Due stelle Michelin
Le 3 abilità principali che acquisirai con questo Corso


Vista la grande varietà di tradizioni culinarie e di sapori che caratterizzano ogni regione del nostro Paese, anche per un esperto di cucina spesso può essere difficile riconoscere le provenienze dei diversi prodotti e coglierne le sfumature gustative.
In questo Corso andremo a percorrere molteplici ‘itinerari del gusto’ e imparerai a distinguere e apprezzare i contesti di provenienza.

Saper riconoscere i gusti è importante, ma altrettanto decisivo è trovare le parole giuste per raccontarli. Per questo durante il Corso imparerai anche a padroneggiare le principali tecniche di critica enogastronomica, la gestione di eventi e fiere, l’utilizzo di strumenti on-line e off-line essenziali per raccontare esperienze culinarie.
Il Corso in Specialty Food e valorizzazione del territorio è ideato per chi vuole entrare in realtà enogastronomiche di eccellenza, lavorando nel mondo della valorizzazione e comunicazione di prodotti unici.
Teoria e pratica insieme: 50% di lezione e 50% di stage, visite esclusive presso produttori e trasformatori, degustazioni e incontri con imprenditori
Docenti professionisti, selezionati esperti internazionali del mondo della critica enogastronomica, della cucina e della trasformazione alimentare
Un network nazionale ed internazionale di aziende ed esperti per poter avviare un percorso di carriera lavorativa
Percorsi post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro.
I corsi ITS, infatti, sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali per sviluppare nuove competenze in aree considerate strategiche per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese.
L’OBIETTIVO DEI CORSI ITS?
Formare professionisti con le competenze tecniche più richieste dalle aziende, pronti a entrare nel mondo del lavoro.


Cosa acquisisci al termine del corso ITS
Diploma di Tecnico Superiore
Il “Diploma di Tecnico Superiore” viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione ed è riconosciuto dallo stato Italiano.
Le competenze acquisite sono corrispondenti al Quadro europeo delle qualifiche – EQF:
- Percorso Biennale V livello EQF
Gli spazi del convento che ospitano il Corso in Specialty Food e Valorizzazione del Territorio

Pietro Rigamonti
Ho frequentato un istituto alberghiero e ho lavorato per alcune strutture ricettive e ristoranti d’eccellenza, appassionandomi sempre più al mondo del vino.
Quando ho scoperto il corso sul Marketing e Turismo del vino di Accademia Symposium, ho subito pensato che fosse l’ideale per dare concretezza alla mia passione. La cosa che mi ha attratto e che sperimento ogni giorno è il suo approccio approfondito e completo.

Luca Vezzoli
I punti forti di questo corso sono senz’altro il coinvolgimento di professionisti del settore e le numerose uscite didattiche in aziende e realtà di riferimento.
Lo consiglio a chi ama il mondo vitivinicolo e desidera farlo diventare una professione.

Veronica Ghiotto
Mi sono iscritta all’Accademia Symposium per realizzare il mio sogno: mettere a frutto nel mondo del vino i miei precedenti studi in lingue straniere.
Lavoriamo con persone davvero stimolanti, professionisti e docenti universitari che ci trasmettono la loro grande passione.
I risultati sono molto positivi: sto finalmente realizzando il mio sogno.

Valentina Commisso
Mi sono diplomata nel settore del Turismo e in futuro vorrei lavorare in cantina.
Mi sono iscritta a questo corso nonostante non avessi una grande conoscenza nel campo del vino. Mi sono iscritta per imparare, per raggiungere il mio obiettivo.
Inizio Corso: 28 Febbraio 2022

Prenota un incontro!

Valentina Cassetta
Sono sempre stata un’amante del vino e mi piacerebbe conciliare la mia passione con un futuro lavoro in cantina.
Consiglierei questo corso a chi, come me, vuole scoprire di più su questo mondo. Le lezioni e le visite organizzate sono sempre di alto livello. Sono molto felice di farne parte.

Mariapaola Costanzi
Il mio percorso all’istituto alberghiero e le numerose esperienze nel settore della ristorazione mi hanno portata a valutare l’idea di specializzarmi nell’ambito dell’Enoturismo.
È nato così il mio percorso in Accademia Symposium. Sono molto soddisfatta della mia scelta.

Barbara Pisoni
Sono mamma di due bambini di 9 e 7 anni e lavoro a tempo pieno come impiegata amministrativa in un’azienda agricola.
Ho deciso di frequentare il corso sul Marketing e Turismo del vino per la voglia di conoscere cosa sta dentro un bicchiere di vino. Ho potuto unire il mio interesse per il vino al mio lavoro.
Corso realizzato dalla Fondazione ITS Symposium
