Neonata accademia del vino
Nasce un biennio scolastico dedicato al vino e ai suoi dintorni. Il corso Its in Smart Manager dell’Enoturismo inizia il prossimo 30 novembre
Didattica, lavoro, natura e formazione, sono questi gli ingredienti che portano alla nascita di una nuova struttura educativa nella provincia di Brescia. Presentato in conferenza stampa la scorsa settimana, venerdì 25 ottobre, negli spazi dell’ex Convento Francescano di via Piamarta a Rodengo Saiano il nuovo corso legato al mondo del vino. Ecco nascere un biennio scolastico dedicato al vino e ai suoi dintorni; presso l’Accademia Symposium sono intervenuti Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi della Regione Lombardia, Silvano Brescianini presidente Consorzio Franciacorta, Stefano Poni, docente della Facoltà di agricoltura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Vito Intini, presidente Onav, e padre Luigi Cavagna, Rettore dell’Accademia.
Come funziona. Il corso Its in Smart Manager dell’Enoturismo inizierà il prossimo 30 novembre, 20 i posti disponibili per la formazione al ruolo di Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agro-alimentari e dell’agro-turismo del nostro territorio. L’alunno sarà formato sulla managerialità smart dell’enoturismo e sulla gestione dei processi di viticoltura e di enologia. La durata sarà di due anni per un monte ore complessivo di duemila. Un plus dell’accademia saranno le esperienze all’estero e l’attestato di Esperto assaggiatore, condiviso con l’Organizzazione nazionale assaggiatori di vino come confermato dal presente Intini. Il turismo legato al vino genera quattordici milioni di turisti. I 20 tecnici formati seguiranno un biennio dopo aver ottenuto il diploma di maturità, requisito necessario per accedere alla proposta. Al termine del secondo anno, ottenuto il diploma, si potrà accedere alla laurea triennale proposta dalla Cattolica o al mondo del lavoro. Il corso si terrà negli spazi di via Pavoni 15 dove sorge l’Accademia, per informazioni e iscrizioni è possibile contattare lo 0302384917 o scrivere a info@accademiasymposium.it.
CONDIVIDI SU
Link articolo: https://www.lavocedelpopolo.it/sebino-e-franciacorta/neonata-accademia-del-vino
Post correlati
8 Dicembre 2020
240.000 offerte di lavoro, nessuna risposta
8 Dicembre 2020
Nonino premiata migliore distilleria del mondo
4 Dicembre 2020
Evoluzione del Biologico in viticoltura
9 Novembre 2020
Il successo della formazione On The Job
2 Novembre 2020
Gli ITS tengono il passo: 83% di studenti subito al lavoro
28 Ottobre 2020
Ca’ Del Bosco: nuovo spazio eventi
28 Ottobre 2020
Azzolina firma il decreto: più risorse per gli ITS
23 Ottobre 2020
Nelle Aziende Servono 20mila diplomati ITS
20 Ottobre 2020
Con l’Accademia Symposium scuola e lavoro sono più vicini
15 Ottobre 2020
I 3 Bicchieri Lombardi 2020
9 Ottobre 2020
Dicono di noi…Assocasari
7 Ottobre 2020
Dicono di noi…insidedairy
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Agronotizie
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Cronache di gusto
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… ONAV News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Il Giorno
6 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
6 Ottobre 2020
+3,5% export food Italiano nel primo semestre 2020
6 Ottobre 2020
Dicono di noi.. Epulae News
5 Ottobre 2020
Il vino di lusso cinese arriva in Italia
5 Ottobre 2020
Made in Italy e Blockchain: di cosa si tratta?
4 Ottobre 2020
Le mance sono una droga. Serve una visione
1 Ottobre 2020
Nasce WineHunter Tour
1 Ottobre 2020
IL MANIFESTO di CA ’DEL BOSCO
22 Settembre 2020
Disoccupazione in Italia
15 Settembre 2020
Agricoltura 4.0, è boom: in Italia vale 430 milioni di euro
18 Giugno 2020
BCG: The future economy demands a human-centric approach
16 Giugno 2020
Enoturismo: si riparte insieme ai ristoranti
16 Giugno 2020
Il made in Italy resiste al Covid con l’export
11 Giugno 2020
Quando l’enoturismo abbina il vino al fitness
8 Giugno 2020
Mediobanca: ecco l’indagine 2020 sul mondo del vino
8 Giugno 2020
Campari si compra Tannico
2 Giugno 2020
Merano Wine Festival? Confermato!
27 Maggio 2020
Nasce la piattaforma “Il Nuovo Enoturismo”
24 Maggio 2020
Climate Change e nuove tecniche di potatura
12 Maggio 2020
Il turismo post Covid 19? Con il calice di vino in mano
10 Maggio 2020
Il post Covid secondo Carlin Petrini
4 Maggio 2020
WINE TOURISM: la nuova legge apre un mercato d’oro
22 Aprile 2020
Dai satelliti al vino
21 Aprile 2020
Turismo del vino ai tempi del coronavirus
20 Aprile 2020
Il turismo enogastronomico è un tesoro da cui ripartire
13 Aprile 2020
Conoscere il vino e saperlo raccontare
30 Marzo 2020
Dicono di noi.. Italia Più
29 Agosto 2019
Dagli Its l’alternativa orientata al lavoro
29 Agosto 2019
L’avanzata delle basse qualifiche
29 Agosto 2019
L’alimentare cercherà 43mila addetti in 5 anni
29 Agosto 2019
Follia i giovani snobbano le scuole che danno lavoro
11 Gennaio 2019
Istruzione di qualità
11 Gennaio 2019
Puntare sulla scuola
22 Novembre 2018
Cresce il turismo in Lombardia
16 Aprile 2018
I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione
24 Febbraio 2018
I giovani imprenditori spingono l’agricoltura
21 Febbraio 2018