L’intervista a Donatella Cinelli Colombini
La Repubblica – 21/04/2020
E’ il settore dove il Covid 19 fa sentire il suo peso. Donatella Cinelli Colombini, storica viticoltrice toscana, fondatrice del Movimento del Turismo del vino, lancia l’allarme
“Non prenotare le vacanze della prossima estate”: il presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, ha lanciato il primo sasso. Il Presidente dell’Istituto Superiore della Sanità, Silvio Brusaferro ha ribadito: “E’ presto per pensare alle vacanze”.
Il turismo è la vittima economica principale dell’epidemia Covid 19 un miliardo e quattrocento milioni di viaggiatori l’anno con un business mondiale intorno a 1.300 miliardi bloccato dalla paura. Paura di salire in aereo dove potrebbero esserci dei passeggeri contagiosi oppure di andare in alberghi o ristoranti dove il viaggiatore precedente, forse malato di Covid-19, potrebbe aver starnutito su coperte o cestini del pane…. La reclusione in casa ha aumentato la percezione di pericolo rispetto a tutto quello che sta fuori delle mura domestiche per cui le vacanze, più che momenti di evasione, appaiono come esperienze ansiogene con il coronavirus sempre in agguato.
In questo disastroso 2020 ogni Paese cercherà di tenere i cittadini nei propri confini nazionali e probabilmente anche gli Italiani faranno viaggi di prossimità. Per questo le destinazioni turistiche dove i viaggiatori sono prevalentemente italiani saranno meno colpite rispetto a regioni, come la Toscana, dove gli arrivi dall’estero hanno percentuali molto alte e fra loro gli Statunitensi sono numerosi (9% degli arrivi totali). Qui si sta delineando un autentico tracollo. Non dimentichiamo che il “turismo estero vale oltre 40 miliardi per l’Italia.
Donatella Cinelli Colombini, ideatrice della giornata Cantine Aperte e prima promotrice del turismo del vino in Italia, docente di enoturismo in Master universitari e autrice di tre manuali sulla wine hospitality, fa il punto sugli effetti del Covid 19: “La situazione è molto più grave nelle cantine turistiche italiane che perdono business e posti di lavoro perché difficilmente riusciranno a ripartire dopo la fase 1: “Infatti, è molto più grave la situazione in campagna dove il turismo si è sviluppato negli ultimi anni sotto forma di agriturismo e turismo enogastronomico. In queste zone, ad esempio, i ristoranti non hanno, oppure hanno pochissima clientela locale e, rispetto ai colleghi di città non possono usare il delivery come alternativa. Non escluderei che molti decidessero di rimanere chiusi per tutto il 2020”, racconta.
Oltre alla diminuzione dei flussi turistici esiste infatti un altro aspetto da considerare: gli effetti dell’eventuale contagio dove, per ora, l’epidemia di coronavirus è stata quasi assente. Prendiamo in esame le attività turistiche più problematiche, quelle delle aziende agricole – ricettività, ristorazione e enoturismo – che sono accessorie e spesso in promiscuità, con i lavori propriamente agricoli. Portando i visitatori in azienda aumenta il numero delle misure protettive da prendere nell’impresa nel suo complesso, ma soprattutto aumenta la probabilità di contrarre il covid. In una simile eventualità l’obbligo di quarantena potrebbe riguardare sia chi lavora nell’hospitality che il personale di cantine, uffici, vigneti e altre attività tipicamente rurali, con il blocco totale di ogni produzione.
Per le destinazioni del turismo enogastronomico che negli ultimi anni sono cresciute a doppia cifra facendo da locomotore alla ripresa del turismo in Italia, il futuro prossimo appare molto preoccupante. Il Chianti classico, le Langhe, la Valpolicella… hanno costruito un autentico sistema economico sull’attrattiva vino con alberghi e agriturismi, ristoranti, enoteche, cantine aperte al pubblico per visite, degustazioni e vendita diretta.
Per restringere alle sole cantine, l’esame dei problemi turistici creati dal coronavirus, è ipotizzabile che le 25.000 aziende enologiche italiane aperte al pubblico e fra esse le 5-8.000 ben organizzate per l’hospitality, occupino intorno a 30.000 dipendenti stagionali addetti all’enoturismo, oltre al personale a tempo indeterminato e ai membri delle famiglie produttrici. Tutte persone che potrebbero rimanere senza lavoro.
Se andiamo a vedere il contraccolpo economico della mancanza di vendita diretta nelle cantine abbiamo dati altrettanto sconfortanti: 2-2,5 miliardi di euro che costituiscono una liquidità importante per le imprese italiane ma soprattutto una fonte di guadagno con marginalità nettamente più alta rispetto ai normali canali commerciali.
“Come ha ben messo in evidenza Roberta Gribaldi nei suoi Rapporti sul turismo enogastronomico in Italia e dalle Città del Vino con l’Osservatorio diretto dal Professor Giuseppe Festa- racconta Donatella Cinelli Colombini- il turismo del vino comprende un articolata serie di consumi che solo parzialmente riguardano le cantine. E’ da presumere che per un Euro speso nell’acquisto di bottiglie il visitatore ne paghi altri 5 nelle zone del vino per mangiare, dormire, fare shopping di specialità tradizionali o partecipare a eventi, corsi, degustazioni e altre occasioni di intrattenimento.
Secondo i dati della Banca d’Italia (2019) i turisti esteri in Italia spendono 12 miliardi all’anno in cibo e vino consumato nei pasti oppure acquistato come shopping goloso. Un autentico motore per la ristorazione e i negozi di tutte le città turistiche. Un motore che oggi è spento e farà rallentare anche chi riforniva questi luoghi di consumo e vendita cioè le cantine e i produttori di specialità alimentari di eccellenza. Non scordiamoci che fino allo scorso anno metà dei 58 milioni di turisti stranieri in Italia aveva comprato almeno una bottiglia di vino
https://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/mercati/2020/04/21/news/turismo_del_vino-254599153/
Post correlati
8 Dicembre 2020
240.000 offerte di lavoro, nessuna risposta
8 Dicembre 2020
Nonino premiata migliore distilleria del mondo
4 Dicembre 2020
Evoluzione del Biologico in viticoltura
9 Novembre 2020
Il successo della formazione On The Job
2 Novembre 2020
Gli ITS tengono il passo: 83% di studenti subito al lavoro
28 Ottobre 2020
Ca’ Del Bosco: nuovo spazio eventi
28 Ottobre 2020
Azzolina firma il decreto: più risorse per gli ITS
23 Ottobre 2020
Nelle Aziende Servono 20mila diplomati ITS
20 Ottobre 2020
Con l’Accademia Symposium scuola e lavoro sono più vicini
15 Ottobre 2020
I 3 Bicchieri Lombardi 2020
9 Ottobre 2020
Dicono di noi…Assocasari
7 Ottobre 2020
Dicono di noi…insidedairy
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Agronotizie
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Brescia News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Cronache di gusto
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… ONAV News
7 Ottobre 2020
Dicono di noi… Il Giorno
6 Ottobre 2020
Dicono di noi… La voce del popolo
6 Ottobre 2020
+3,5% export food Italiano nel primo semestre 2020
6 Ottobre 2020
Dicono di noi.. Epulae News
5 Ottobre 2020
Il vino di lusso cinese arriva in Italia
5 Ottobre 2020
Made in Italy e Blockchain: di cosa si tratta?
4 Ottobre 2020
Le mance sono una droga. Serve una visione
1 Ottobre 2020
Nasce WineHunter Tour
1 Ottobre 2020
IL MANIFESTO di CA ’DEL BOSCO
22 Settembre 2020
Disoccupazione in Italia
15 Settembre 2020
Agricoltura 4.0, è boom: in Italia vale 430 milioni di euro
18 Giugno 2020
BCG: The future economy demands a human-centric approach
16 Giugno 2020
Enoturismo: si riparte insieme ai ristoranti
16 Giugno 2020
Il made in Italy resiste al Covid con l’export
11 Giugno 2020
Quando l’enoturismo abbina il vino al fitness
8 Giugno 2020
Mediobanca: ecco l’indagine 2020 sul mondo del vino
8 Giugno 2020
Campari si compra Tannico
2 Giugno 2020
Merano Wine Festival? Confermato!
27 Maggio 2020
Nasce la piattaforma “Il Nuovo Enoturismo”
24 Maggio 2020
Climate Change e nuove tecniche di potatura
12 Maggio 2020
Il turismo post Covid 19? Con il calice di vino in mano
10 Maggio 2020
Il post Covid secondo Carlin Petrini
4 Maggio 2020
WINE TOURISM: la nuova legge apre un mercato d’oro
22 Aprile 2020
Dai satelliti al vino
20 Aprile 2020
Il turismo enogastronomico è un tesoro da cui ripartire
13 Aprile 2020
Conoscere il vino e saperlo raccontare
30 Marzo 2020
Dicono di noi.. Italia Più
29 Agosto 2019
Dagli Its l’alternativa orientata al lavoro
29 Agosto 2019
L’avanzata delle basse qualifiche
29 Agosto 2019
L’alimentare cercherà 43mila addetti in 5 anni
29 Agosto 2019
Follia i giovani snobbano le scuole che danno lavoro
11 Gennaio 2019
Istruzione di qualità
11 Gennaio 2019
Puntare sulla scuola
22 Novembre 2018
Cresce il turismo in Lombardia
16 Aprile 2018
I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione
24 Febbraio 2018
I giovani imprenditori spingono l’agricoltura
21 Febbraio 2018