Enologia e Viticoltura sostenibili
Se vuoi scoprire come intraprendere UNA CARRIERA NEL MONDO DEL VINO, disegnata per rispondere alla domanda delle aziende, CLICCA QUI SOTTO:
Partner Didattico:
Università Cattolica





Diploma di Tecnico Superiore” viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione ed è riconosciuto dallo Stato italiano.
Le competenze acquisite sono corrispondenti al Quadro europeo delle qualifiche – EQF:
- Percorso Biennale V livello EQF

Due anni di attività pratica in vigna ed in cantina

Ingresso nel mondo del lavoro

Riconoscimento di crediti universitari

Network di professionisti




“L’agricoltura è un settore ormai ‘morto'”
In Italia sono oltre 56mila i giovani under 35 alla guida di imprese agricole leader in Europa (Coldiretti).
“Il settore enologico è saturo”
Sono proprio i produttori a chiedere giovani preparati sul campo e volenterosi di mettersi al lavoro.
Il piano di studi è definito con le aziende a partire dalle loro esigenze reali
La collaborazione con Università Cattolica garantisce un percorso di alta qualità
Aziende agricole didattiche a disposizione per fare pratica di quanto si apprende in aula
Lavori di gruppo e laboratori nei quali imparare a lavorare in team
Seminari, lezioni e visite didattiche dedicate alle innovazioni tecnologiche di settore
1000 ore di stage in aziende per imparare sul campo ed affacciarsi al mondo del lavoro
L’alimentare cercherà 43mila addetti in 5 anni ma agli Its solo 244 iscritti.
Il sole 24 Ore
L’86% degli iscritti a un corso ITS in Lombardia trova lavoro a un anno dal diploma
Libero Milano
Circa il 90% delle assunzioni avviene in un’area coerente con il percorso concluso.
Scuola24 – Il sole 24 Ore
Gli Its si collegano a un reale bisogno delle aziende, e formano le persone per un “mestiere”.
Scuola24 – Il sole 24 Ore

Pietro Rigamonti
Ho frequentato un istituto alberghiero e ho lavorato per alcune strutture ricettive e ristoranti d’eccellenza, appassionandomi sempre più al mondo del vino.
Quando ho scoperto il corso sul Marketing e Turismo del vino di Accademia Symposium, ho subito pensato che fosse l’ideale per dare concretezza alla mia passione. La cosa che mi ha attratto e che sperimento ogni giorno è il suo approccio approfondito e completo.

Luca Vezzoli
I punti forti di questo corso sono senz’altro il coinvolgimento di professionisti del settore e le numerose uscite didattiche in aziende e realtà di riferimento.
Lo consiglio a chi ama il mondo vitivinicolo e desidera farlo diventare una professione.
Prenota un incontro!

Valentina Cassetta
Sono sempre stata un’amante del vino e mi piacerebbe conciliare la mia passione con un futuro lavoro in cantina.
Consiglierei questo corso a chi, come me, vuole scoprire di più su questo mondo. Le lezioni e le visite organizzate sono sempre di alto livello. Sono molto felice di farne parte.
FAQ
I corsi durano 2000 ore, si sviluppano su due anni, alternando il 50% di stage a 50% di lezione (frontale, laboratori, seminari, uscite didattiche, certificazioni, patentini…).
Le lezioni hanno sede in Accademia Symposium, un convento del 1500 a Rodengo Saiano, Franciacorta (BS), restaurato per ospitare aule e laboratori secondo le moderne necessità didattiche.
I corsi sono finanziati da da Regione Lombardia con risorse del Fondo Sociale Europeo e dal Ministero dell’Istruzione. Agli allievi è richiesta una quota di 1500€/anno, dilazionata in 3 rate da 500€ durante ciascuna annualità.
La partecipazione ai corsi di Accademia Symposium è limitata a 25-30 studenti all’anno. Per poter accedere è necessario superare la selezione.
La differenza tra un corso ITS e una laurea Triennale è sostanziale: i corsi proposti da Accademia Symposium alternano 50% di stage a 50% di didattica. La parte didattica è tenuta da docenti che per oltre l’80% provengono dal mondo aziendale. I corsi ITS sono ideati e progettati per permettere agli alunni di essere sempre a contatto con il mondo professionale, garantendo pratica costante per un rapido accesso al mondo del lavoro.
Il “Diploma di Tecnico Superiore” viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione ed è riconosciuto dallo Stato italiano.
Le competenze acquisite sono corrispondenti al Quadro europeo delle qualifiche – EQF: Percorso Biennale V livello EQF.
Corso realizzato dalla Fondazione ITS Symposium
